ATTENZIONE SPOILER
Di renjie
Starring: Andy Lau, Carina Lau, Bingbing Li,Tony Leung, Ka Fai, Chao Deng, Jean-Michel Casanova
Trama
Il film come lo ha visto la Stronza
Un testo di filosofia politica che gioca leggiadramente con la fantasia, Il detective Dee e il mistero della fiamma fantasma, diretto dal Nicola Tesla dell'immaginario, l'hongkonghese Tsui Hark (nel senso che è il cineasta che ha trasformato in realtà il sogno dell'inventore serbo: impressionare lo schermo direttamente, e velocemente, con il pensiero).Me cojoni!
Un po’ esagerato? Forse no anche trattandosi di un film cinese, fatto alla maniera cinese, ma non una chincaglieria. Un calderone in cui elementi tradizionali e popolari, mescolati con fantasia, colore e una trama lucida e non semplicistica, diventano pop rimanendo riconoscibili e non confusionari.Merito di un particolare regista non più giovanissimo, ma che cresciuto con la celluloide è passato da prodotti mediocri ad altri dai contorni più autoriali e curati, costui è Tsui Hark di Hong Kong - lo stesso della saga di Once upon a time con Jet Li - , classe 1950, arrivato all'età della ragione e delle riscoperte storiche, a seguito di una filmografia lunghissima.

La fotografia utilizza colori caldi e sontuosi e raccontando una storia parallela a quella della trama di vendetta, le inquadrature e la costruzione delle scene ma anche le tradizionali zomatone, i costumi ed il trucco, è tutto costruito a puntino.
Non è per nulla L'ultimo imperatore di Bertolucci, ma Tsui mostra come è ancora possibile il bel cinema cinese dei Kappa e Spada nel 2010, decenni dopo La tigre e il dragone di Ang Lee e dopo Hero di Zhang Yimou, non solo con coreografie marziali ben realizzate e regia esperta, ma ha anche grazie al gusto del colossal americano e la computer grafica, quale vestito delle grandi occasioni, ma il budget di “solo 13 milioni di dollari”, una schiaffo morale a tutti gli Avatar in circolazione.
Ottimamente diretto il cast, fatto da superstar con gli occhi a mandorla quali Andy Lau nel ruolo del Detective del titolo – cant-attore ultra osannato in patria e protagonista de La foresta dei pugnali volanti, Infernal Affairs e The Warlord –e la bella Carina Lau, l’imperatrice Wu Zetian – meglio nota come l’attrice rapita dalla Triade (non è un film) e musa di Wong Kar Wai, come in 2046 (è un film) -, che contribuiscono a farne l'emblema della nuova Cina, in bilico tra passato e futuro.

Questo film è comunque un buon prodotto d’arte. Vedere per credere.
Voto 8- - /10
I film cinese li evito a prescindere, una volta ne vidi uno e i protagonisti mi sembravano tutti uguali:-/
RispondiEliminahahaha, posso diagnosticarti la miopia razzista! AHUAHUAHUAHA...
EliminaSe non sono indiscreta, che film era?
Comunque spesso capita anche a me di confondere gli attori cinesi, non possiamo farci nulla, se sono tutti uguali! ;)
Buu non ricordo neanche il titolo, un film d'azione :D
EliminaTi ho premiato con un Liebster award, scusa:D
RispondiEliminadavvero?O.o non e' troppo? ^_^
RispondiEliminaIl film sembra fico, io intanto però ti ho premiato dalle mie parti con un Liebster Award :PP
RispondiEliminaanche te! Ma porca miseria. Grazie. Ragazzi, mi etto subito a lavoro e rispondo subito, sono appena rientrata da Londra... :)
Eliminaehm... Liebster per Jenny in arrivo
RispondiEliminapure tu! :P
EliminaNon è il mio genere, e non credo che lo vedrò.
RispondiEliminaMa leggere un punto di vista nuovo, è sempre interessante. ;)
Vero, è meglio non precludersi nuove prospettive!
Eliminaattenti ai cappelli e alle acconciature. tsui hark conosce bene il problema degli asiatici tutti uguali e per il mercato internazionale si adegua.....non perderete mai tempo a chiedervi e a chiedere al vicino . ma chi è quello lì?
RispondiElimina